
In ogni stadio c’è una storia: poche parole su Unadimille.it
Io sono davvero uno di quelli che “arriva la marea e la scambio per entusiasmo”. Ecco perché su Unadimille.it non ci sono recensioni o giudizi in senso tradizionale. Li chiamo ‘racconti’: perché sono il frutto di una serie di suggestioni, con una dose cospicua di elementi personali – e quindi, altamente arbitrari.
Non pubblico canzoni su Unadimille.it per denigrarle o stroncarle. Non è cosa mia, per quanto mi piaccia molto leggere le stroncature dei critici e dei giornalisti, quando sono correttamente argomentate. Pubblico e racconto tutto ciò che mi ha attivato dentro qualcosa: memorie, riflessioni, visioni del futuro.
Sulla storia della nostra canzone ho letto moltissime pagine, di libri come di siti web, acute e intelligenti, talvolta irriverenti. E chissà quante devono essere scritte, ancora.
Quando leggo di canzoni italiane incise in questo millennio mi pare di muovermi al centro di un sottile pregiudizio, almeno a volte, ma nemmeno troppo raramente. Come se l’importanza della storia delle nostre canzoni si sia tramutata, almeno nella testa di qualcuno, in un peso.
Quando ci penso, ho un forte sentore che questo pregiudizio sfondi le pareti del ragionamento sulle canzoni e invada il nostro rapporto generale con il vivere l’oggi. Il debito, la retorica delle epoche gloriose e dei momenti d’oro, lo scetticismo, la percezione di un’espressione artistica svilita dai tempi.
Questa, in qualche modo, è la ragione principale perché ho scelto il 2000 come anno di partenza per questa lista di 1.000 canzoni (che, naturalmente, potrebbe richiede mille anni per essere completata, ma spero di no). Perché ciò che è successo dal 2000 in poi è, per me, almeno mille volte memorabile. Almeno. Perché credo ci siano almeno mille simbolici motivi per considerare questi dei ‘grandi tempi’, immortalati da ‘grandi artisti’; e le canzoni, all’interno del loro piccolo grande potere evocativo, sono segni perenni in una memoria sempre più evanescente. Anche in questi Tempi bui.